L'abbandono non va individuato nella sola precisa volontà di abbandonare l'animale, ma nell'intento più generale di non prendersene più cura nella consapevolezza dell'incapacità dell'animale di provvedere autonomamente a se stesso.
Definizione ed analisi del fenomeno Il maltrattamento di animali che secondo la definizione data da Frank R. Ascione, professore presso il Dipartimento di Psicologia della...
È la relazione che permette al cane di fidarsi del proprietario e solo con quella si possono costruire le fondamenta di una convivenza piacevole e pacifica.
Uno studio contesta le statistiche ufficiali sulla macellazione equina e getta ombre sulla sorte dei cavalli adoperati per sport equestri e corse ippiche.
Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dei metodi alternativi al modello animale. Abbiamo chiarito come andrebbero meglio definiti metodi sostitutivi, in quanto essendo sottoposti...
“Camminando con l’ORSO. La convivenza possibile e necessaria” FederTrek Escursionismo e Ambiente e Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) - Trentino Alto Adige/Südtirol ANNUNCIANO il convegno “CAMMINANDO CON...
Queste due realtà riempono il mio animo di preoccupazione e angoscia nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse.
di Margherita Pittalis Professore di Diritto privato dell'Università Alma Mater di Bologna e avvocato del foro di Bologna. Si tratta di due commenti a sentenze di...
Quando, circa venti anni fa, proposi alla professoressa Maria Gabriella Esposito, docente di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Teramo, una tesi sulla...
Presentare il lavoro del medico veterinario pubblico è cosa complessa, perché le sue mansioni vengono declinate in modo differente nelle diverse Regioni italiane in...
Riflessioni sull’evoluzione giurisprudenziale del danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione, che fa venire in mente il "gioco dell'oca".
Questo il tema che credevo si dibattesse nella trasmissione di Porta a Porta andata in onda ieri sera. Partiamo dagli ospiti. Giorgio Calabrese, collaudata...
Dunque è pronta l’ennesima (e non creduta) giustificazione che potrebbe legittimare l’ennesimo atto di crudeltà verso gli animali. In questo caso i temuti, aggressivi,...
L'abbandono non va individuato nella sola precisa volontà di abbandonare l'animale, ma nell'intento più generale di non prendersene più cura nella consapevolezza dell'incapacità dell'animale di provvedere autonomamente a se stesso.
Definizione ed analisi del fenomeno Il maltrattamento di animali che secondo la definizione data da Frank R. Ascione, professore presso il Dipartimento di Psicologia della...
È la relazione che permette al cane di fidarsi del proprietario e solo con quella si possono costruire le fondamenta di una convivenza piacevole e pacifica.
Uno studio contesta le statistiche ufficiali sulla macellazione equina e getta ombre sulla sorte dei cavalli adoperati per sport equestri e corse ippiche.
Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dei metodi alternativi al modello animale. Abbiamo chiarito come andrebbero meglio definiti metodi sostitutivi, in quanto essendo sottoposti...
“Camminando con l’ORSO. La convivenza possibile e necessaria” FederTrek Escursionismo e Ambiente e Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) - Trentino Alto Adige/Südtirol ANNUNCIANO il convegno “CAMMINANDO CON...
Queste due realtà riempono il mio animo di preoccupazione e angoscia nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse.
di Margherita Pittalis Professore di Diritto privato dell'Università Alma Mater di Bologna e avvocato del foro di Bologna. Si tratta di due commenti a sentenze di...
Quando, circa venti anni fa, proposi alla professoressa Maria Gabriella Esposito, docente di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Teramo, una tesi sulla...
Presentare il lavoro del medico veterinario pubblico è cosa complessa, perché le sue mansioni vengono declinate in modo differente nelle diverse Regioni italiane in...
Riflessioni sull’evoluzione giurisprudenziale del danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione, che fa venire in mente il "gioco dell'oca".
Questo il tema che credevo si dibattesse nella trasmissione di Porta a Porta andata in onda ieri sera. Partiamo dagli ospiti. Giorgio Calabrese, collaudata...
Dunque è pronta l’ennesima (e non creduta) giustificazione che potrebbe legittimare l’ennesimo atto di crudeltà verso gli animali. In questo caso i temuti, aggressivi,...