Articoli di Dott. Maria Concetta Digiacomo
Include gli articoli pubblicati sulla rivista Diritti Animali e nella sezione notizie del nostro sito.
Sperimentazione animale
Dove sono le prove che le ricerche su animali beneficino gli esseri umani?
È quasi impossibile fare affidamento sulla maggior parte degli studi condotti su animali e riuscire a prevedere i risultati sull’essere umano.
Sperimentazione animale
Le meraviglie della tossicogenomica
Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dei metodi alternativi al modello animale. Abbiamo chiarito come andrebbero meglio definiti metodi sostitutivi, in quanto essendo sottoposti alla validazione scientifica, dovrebbero andare a sostituire il metodo sull’animale, ma le cose non stanno...
Sperimentazione animale
Come la ricerca confeziona i risultati per dimostrare ciò che vuole
Come mai quando si ricorre a colture in vitro si fa uso di cellule animali anziché umane, che porterebbero a risultati più sicuri e più attendibili?
Sperimentazione animale
La stabulazione all’interno del modello animale
L'animale stabulato non può costituire un modello affidabile: per questo la stabulazione ha in sé il seme della fallacia e della inaffidabilità scientifica.
Sperimentazione animale
La Farmacovigilanza
Tantissimi farmaci vengono ritirati dal commercio dopo anni di utilizzo. Viene da chiedersi se la loro commercializzazione era stata veramente sicura.
Sperimentazione animale
Il modello murrino continua a portarci fuori strada
I modelli animali possono imitare le condizioni umane ma un'analogia non è sufficiente per approvare o respingere una teoria scientifica.
Sperimentazione animale
L’artificio della DGA (Dose Giornaliera Accettabile)
Il sistema di regolamentazione delle sostanze nocive, deputato a proteggere la salute pubblica, è dalla parte dei cittadini? Funziona?
Sperimentazione animale
Sperimentazione clinica su volontari: le vere prime cavie
Gravi reazioni avverse nella fase di sperimentazione sull'uomo di un farmaco già testato in precedenza su scimpanzé a dosaggi molto più alti.
Sperimentazione animale
Le prove di tossicità condotte sugli animali non sono predittive per l’uomo
Sostanze cancerogene: il 51% delle sostanze dimostratesi cancerogene per il ratto non lo sono per il topo e viceversa. Come si comporterà l’uomo?
Sperimentazione animale
La sperimentazione animale rende i farmaci sicuri?
Secondo l’FDA (Food and Drug Administration) il 92% delle sostanze testate su animali non funziona nelle prove cliniche sull’uomo.
In breve
Presidente O.S.A. - Oltre la Sperimentazione Animale
12 ARTICOLI